Viagrande Studios è Scrittura.
Il centro di formazione è sicuramente il luogo ideale per una scuola di scrittura. Qui gli studenti sono sempre immersi in ambienti e atmosfere artistiche di alto livello che garantiscono stimoli e ispirazione continua. Le due aule teoriche sono dotate di climatizzatore, pannelli fonoassorbenti, wife. Si possono, dunque, proiettare slide, vide, audio etc. E, inoltre, possibile il collegamento per le lezioni da remoto. Inoltre, gli studenti dell’area scrittura possono usufruire costantemente degli spazi esterni e dei giardini. Così il processo creativo viene sempre stimolato dalla bellezza silenziosa della natura che circonda la struttura.
Quando la scrittura diventa professione
La Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling nasce nel 2021. E’ la prima accademia dedicata alla scrittura in Sicilia che propone 400 ore di formazione, teorico-pratica, in classe. Si pone come obiettivo finale quello di dare agli studenti elementi concreti per far diventare la scrittura una professione. Nel mondo contemporaneo la scrittura si pone come focus in tutti i campi: motivo per il quale conoscere quello che c’è dietro una storia, come si sviluppa, su quali cardini poggia diventa fondamentale. Alla fine del biennio si ottiene un’alta formazione professionale nei quattro macro settori che affrontiamo: scrittura per l’editoria, scrittura per il cinema e le serie TV, scrittura per il teatro, giornalismo e digital & business storytelling.
La scuola biennale è anche automatico sbocco per chi vede nella scrittura passione o riscatto; motivo per il quale non ha limiti di età: dai 18 anni in poi puoi essere un nostro allievo.
Inoltre, dal settembre 2023 la Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling è riconosciuta e accreditata come corso singolo dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), ai sensi dell’art. 5 della Direttiva Ministeriale n. 170/2016.
Brevi ma intensi, come le storie!
#iLab sono corsi monografici che si focalizzano su determinati aspetti della scrittura, seguendo sempre le quattro aree della Scuola Biennale, per questo possono considerarsi come costole del percorso completo. Si sviluppano in 6 incontri di 2 ore.
Sono pensati per i lavoratori e per tutti coloro che hanno poco tempo, ma vorrebbero approfondire il mondo delle parole, seguendo schemi e architetture narrative ben precise.
#iLab che già abbiamo proposto sono:
Laboratorio sulla scrittura del sé. È un corso concepito per chi vuole scomporre se stesso attraverso la narrazione, frammentare il proprio mondo interiore partendo dalla memoria del corpo, dalle relazioni parentali e con l’altro, dalla vita affettiva, dalla materia privata, per arrivare al testo scritto.
Laboratorio di sceneggiatura rivolto a chi vuole conoscere gli elementi e le strutture narrative per scrivere la sua prima sceneggiatura, approfondire il tema del dialogo tra i personaggi o perfezionare la costruzione di una storia per immagini.
Laboratorio di Web Copywriting che propone un percorso formativo pensato per chi vuole trasformare la propria passione e attitudine alla scrittura in una competenza professionale specializzata nella produzione di contenuti informativi e persuasivi strutturati per il web.
Laboratorio di Scrittura Drammaturgica. Attraverso esperimenti di scrittura e improvvisazioni, il corso mira a scovare i processi creativi di un messaggio da raccontare mediante l’azione scenica con l’obiettivo di produrre frammenti di testo con codici, strutture, tematiche e linguaggi diversi. Drammaturgie pronte per l’uso.
L’Accademia delle Storie. Scuola di narrazione per giovani esploratori e giovani esploratrici
Un progetto realizzato da Viagrande Studios in collaborazione con l’Arcipelago delle Storie.
Un viaggio nel mondo della narrativa e dello storytelling per imparare fin da subito ad amare la scrittura e a farne uno strumento per raccontare se stessi e le proprie emozioni stimolando la capacità creativa, la fantasia e l’immaginazione.
Corso di Storytelling per allievi dai 10 ai 13 anni
Gli obiettivi educativi del progetto mirano a sviluppare negli allievi capacità narrative critiche, riconoscere i meccanismi base della narrazione (personaggio, ambiente, snodi), sviluppare la manualità, stimolare la fantasia e l’abitudine alle storie non convenzionali, favorire la creazione di un immaginario “diverso”.
Frequenza: il laboratorio si articola in tre incontri più uno di restituzione.
Le lezioni si svolgono nella giornata di sabato dalle ore 16:00 alle ore 17:15.
Si articola in due percorsi di formazione tra narrativa e storytelling rivolti agli allievi dai 10 ai 17 anni.
I corsi sono tenuti dalla docente Floriana Manciagli, diplomata in Scrittura creativa alla Scuola Holden, dopo una Laurea in Lettere. → Vai alla scheda docente
Corso di Narrazione per allievi dai 14 ai 17 anni
Il corso si sviluppa in due moduli. Il primo è focalizzato sugli elementi alla base di una storia e, a partire dal concetto di autobiografia, fornisce strumenti, trucchi ed esercizi utili per imparare a raccontare. Il secondo modulo affronta la trasformazione della storia in un vero e proprio racconto di Non Fiction attraverso schemi narrativi e di stile prima della restituzione finale.
Frequenza: il laboratorio si articola in cinque incontri più uno di restituzione.
Le lezioni si svolgono nella giornata di sabato dalle ore 17:30 alle 19:00.
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa