Viagrande Studios è Danza.
In un ambiente pieno di stimoli e occasioni di confronto, gli allievi dei corsi di danza di Viagrande Studios seguono un percorso didattico che rispetta e garantisce uno sviluppo fisico e motivazionale adeguato. Le lezioni si svolgono all’interno di spazi nati e ideati per garantire al danzatore il massimo della performance e della sicurezza: le sale studio sono dotate delle migliori attrezzature esistenti al mondo come i tappeti danza harlequinfloors e le sbarre dinamicaballet.
uno strumento di orientamento al mestiere per i futuri danzatori
I corsi di avviamento alla professione di Viagrande Studios sono uno strumento di orientamento al mestiere per i futuri danzatori. Selezioniamo, formiamo e avviamo, ragazzi a partire dai 14 anni di età, allo studio della danza classica-accademica, della sbarra a terra e dell’analisi teorico-pratica del movimento, della tecnica Graham, della danza contemporanea, del floor work, della contact improvisation, dell’improvvisazione e della composizione.
L’intero percorso didattico prevede 5 anni di studio articolati su 3 livelli così distribuiti: il biennio di Formazione I Livello è centrato sull’apprendimento di tecniche e competenze di base; il biennio di Formazione II Livello è dedicato allo sviluppo dell’atteggiamento critico e analitico degli studenti e all’ampliamento delle capacità creative personali; il percorso si conclude con la Masterclass annuale legata al perfezionamento dell’allievo come interprete e come creatore di proprie performance personali.
un training fisico di qualità per danzatori classici e contemporanei
Il Training consente a danzatori con buone basi di continuare a studiare e lavorare su se stessi mantenendo la propria forma fisica e approfondendo la tecnica della danza classica e contemporanea.
Durante le open class i partecipanti lavorano su esercizi di rafforzamento e allungamento muscolare, potenziamento del core e controllo della respirazione, dando sempre importanza alla corretta postura e al corretto allineamento del corpo.
Le lezioni di tecnica classica seguono il metodo Vaganova mentre quelle di contemporaneo si basano sul floorwork, il release e la contact improvisation con uno sguardo aperto alla composizione coreografica.
I corsi hanno cadenza bisettimanale con orario serale ed è possibile acquistare diverse tipologie di pacchetto in base ad esigenze specifiche.
chi ben inizia: predanza e propedeutica di I e II livello
Nel corso di Predanza i bambini sono guidati ad esprimere le proprie potenzialità artistiche; apprendono concetti utili per proseguire poi lo studio della danza classica e contemporanea: spazio, ritmo e uso creativo del corpo.
Frequenza: due volte a settimana un’ora.
Approccio: guidare attraverso il gioco alla conoscenza della danza, fornendo strumenti propedeutici anche allo studio della musica e del teatro.
Nel corso di Propedeutica I Livello, i giovanissimi allievi di Viagrande Studios apprendono semplici esercizi e studiano le prime nozioni di danza classica che servono a migliorare la consapevolezza corporea, la coordinazione del movimento e la musicalità.
Frequenza: due volte a settimana un’ora.
Approccio: fornire le basi necessarie a qualunque allievo/a che voglia approcciarsi in maniera seria allo studio dell’arte coreutica.
Per accrescere il senso del movimento fluido, dinamico e in perfetta sintonia con il ritmo, nel corso di Propedeutica di II livello si affianca alla classica lo studio della danza contemporanea. I bambini scelgono la frequenza delle 2 discipline.
Frequenza: due volte a settimana per un totale di tre ore.
Approccio: la scelta della frequenza viene fatta in base alle attitudini personali e su consiglio dell’insegnante. L’allievo può decidere se seguire ogni settimana due lezioni di classico e una di contemporaneo o viceversa.
il passo giusto: tecnica classica e contemporanea I e II livello
Nel corso di Tecnica Classica e Contemporanea di I Livello si inizia lo studio della tecnica: i passi si fanno più complessi, le legazioni del movimento più articolate e si richiede allo studente un maggiore sforzo interpretativo. Anche in questa fase di studio si continua a scegliere un indirizzo prevalentemente classico o contemporaneo.
Frequenza: tre volte a settimana per un totale di quattro ore.
Approccio: il corpo dell’allievo è più strutturato e maturo; le insegnanti possono cominciare a chiedere di più in termini di sforzo fisico e di concentrazione.
Nei corsi di II livello gli allievi che hanno orientato la propria scelta verso la danza classica iniziano lo studio delle punte, mentre quelli che si sono dedicati al contemporaneo approfondiscono la ricerca sul movimento attraverso laboratori guidati di improvvisazione. Per tutti gli studenti è prevista, una volta al mese, una lezione di musica per migliorare il senso del ritmo e dell’ascolto.
Frequenza: tre volte a settimana per un totale di sei ore + un’ora e mezza di musica una volta al mese.
Approccio: in maniera progressiva, si avvia un percorso multidisciplinare in cui i docenti di classico, contemporaneo, punte, laboratorio di composizione, improvvisazione e musica lavorano insieme per condurre gli studenti verso i corsi di avviamento alla professione.
le passioni non hanno età: classico e contemporaneo per adulti
Il corso di Danza Classica Base per Adulti è pensato per tutti coloro che hanno sempre avuto il desiderio di frequentare corsi di danza classica o riprenderne lo studio ma non ne hanno avuto la possibilità. Il corso parte dalle basi della tecnica sia alla sbarra che al centro ed integra la lezione con elementi di sbarra a terra e di stretching.
Frequenza: due volte a settimana un’ora e mezza.
Approccio: fortificare la muscolatura, migliorare la percezione corporea e allenare memoria e concentrazione.
Docente: Claudia Migliori
Il corso di Danza Contemporanea base per adulti è pensato per tutti coloro che hanno sempre desiderato approcciarsi a questa disciplina o riprenderne lo studio ma non hanno avuto la possibilità di farlo. Le caratteristiche principali del corso sono la preparazione fisica, l’abbinamento della respirazione al movimento, l’approfondimento delle tecniche contemporanee e il floor work.
Frequenza: due volte a settimana un’ora e mezza.
Approccio: accrescere la consapevolezza della postura del corpo e creare un movimento fluido e dinamico in perfetta sintonia con il ritmo musicale.
Docente: Francesca Sacco
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa