20 E 21 LUGLIO
TEATRO DEI 106
Scritto e diretto da Vittorio Vaccaro
Assistente alla regia Giulia Santini
Un progetto a cura di Salvatore Lazzaro
Coordinamento coreografico di Davide Montagna
Produzione esecutiva Santina Cantone
Vuoto a Perdere sta a indicare una cosa di cui non ci si può disfare, un peso, una situazione d’impiccio, qualcosa di cui non si ha più la possibilità di liberarsene al tal punto che diventa un angoscia, una sofferenza, un male interiore. La stessa espressione nella sua più banale analisi visiva si presenta con le parole, Vuoto e Perdere, condizioni che già da subito non denotano sicurezza, benessere, serenità, ma al contrario si affacciano ad uno stato di solitudine, di angoscia e paura, di caduta senza ritorno, alla perdita di se stessi, alla perdita di quei valori necessari a vivere nella pienezza e nella serenità che ogni giorno vanno conquistati. Abbiamo tutti un vuoto a perdere? Siamo noi stessi il vuoto a perdere? Se è sì, chi ce l’ha consegnato? Siamo noi stessi a produrlo? Quanto e come è presente in tutto questo Il destino? Per rispondere abbiamo bisogno di una testimonianza forte e di una figura di riferimento che ci faccia da filo conduttore in un percorso nel Vuoto a Perdere…Macbeth! Un uomo che possiede e sa cosa vuol dire trascinarsi il peso di una coscienza sporca e corrotta dal desiderio, un uomo che ha costruito passo dopo passo un regno di sabbia, un uomo in grado di uccidere come il peggior tiranno per la sete di potere, producendo così il suo Vuoto a Perdere. Macbeth era già destinato a questa sorte? Quanto il destino è colpevole in tutto questo? Siamo tutti dei Macbeth nella nostra apparente normalità della quotidianità? Attori e danzatori racconteranno attraverso alcuni passaggi dell’opera di Shakespeare e attraverso il proprio vissuto quotidiano, il rapporto tra la vita e il proprio destino, ma una domanda cardine che sarà al centro del percorso e dello studio è: Esiste il destino oppure è solo un elemento inventato dall’uomo per la necessità di trovare delle giustificazioni a questi vuoto a perdere?
Con gli attori e danzatori della Masterclass estiva dei Dipartimenti di Teatro e Danza di Viagrande Studios:
Attori:
Marta Allegra, Francesco Bernava, Aldo Botano, Massimiliano Carastro, Viviana Cuffari, Micaela De Grandi, Sasha Di Maria, Arianna Di Pietro, Giulia Fassari, Alice Ferlito, Francesco Italiano, Cristiano Lagliontini, Sabrina Longo, Luigi Nigrelli, Luigi Patti, Iridiana Petrone, Elena Randazzo, Marcella Rapisarda, Paola Roccuzzo, Valerio Severino, Sebastiano Sicurezza, Chiara Valentino, Laura Vecchio.
Danzatori
Loris Carnava, Filippo Domini, Donata Franceschino, Veronica Giuffrida, Marta Greco, Verdiana Rosa Grosso, Stefano Marletta, Antonino Marco Sant’Angelo, Federico Valenti, Gaia Verri.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE ORA I BIGLIETTI SU VIVATICKET
Orari biglietteria:
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30
Il Martedì ed il Giovedì dalle 15:30 alle 18:30
Il Sabato dalle 15:00 alle 19:00
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa