24 – 25 – 26 Gennaio la seconda edizione di Trampolini si svolgerà nella bellissima location di Viagrande Studios, ai piedi dell’Etna, in provincia di Catania. Oltre alle Audizioni in casa che si svolgeranno nella prima giornata; questa nuova edizione sarà arricchita da un Concorso/Vetrina coreografica rivolto ai danzatori che avranno voglia di esprimersi e confrontarsi con la coreografia.Saranno assegnate borse di studio all’estero e premi in denaro previo l’insindacabile giudizio dei partner invitati:
Audizioni in casa è un’opportuntà rivolta ai giovani danzatori siciliani. Un’ opportunità per confrontarsi con la danza al di là della propria scuola. Una occasione preziosa per raccogliere consigli da parte di grandi professionisti e, perché no, ottenere una borsa di studio per una scuola superiore all’estero.
La vetrina coreografica è un progetto destinato a tutti i danzatori che vogliono avvicinarsi alla coreografia. La vetrina racchiude una sola ed unica categoria: Il Contemporaneo. Per coreografia si intende lo sviluppo creativo di un’ idea, di un concetto, legato al movimento del corpo nello spazio. Una composizione che si fa libera di mescolare diverse tecniche e stili di danza in modo attuale, dunque contemporaneo. Elementi fondamentali saranno l’originalità della coreografia, della tematica e della scelta musicale. L’uso delle punte è ammesso, a condizione che vengano utilizzate attraverso un linguaggio contemporaneo. Saranno ammessi soli, duetti e coreografie di gruppo.
Trampolini 2020 è rivolto a
Il Concorso / Vetrina coreografica è aperto a soli, duetti e coreografie di gruppo.
Durata delle coreografie:
Programma
Premi e Giuria
Inoltre, saranno assegnate borse di studio per il Conservatorio Nazionale Superiore di Lyon, l’école International de Cannes Rosella Hightower, Viagrande Studio e Atelier Paris Italie. Infine, un Premio speciale del pubblico sarà attribuito ad un vincitore. La composizione della giuria sarà annunciata in un secondo tempo.
Iscrizioni e Costi
Workshop / Audizioni in casa
Basterà compilare una scheda d’iscrizione. Ogni partecipante dovrà frequentare la lezione di danza classica e di danza contemporanea.
50 euro
Concorso / Vetrina coreografica.
Sarà effettuata una pre-selezione tramite video. Ogni partecipante dovrà inviare un link video della coreografia che vuole candidare. Il video dovrà essere caricato su una piattaforma libera (youtube / vimeo), senza password. Sarà sufficiente un video di un work in progress filmato con un cellulare. I danzatori selezionati saranno ammessi direttamente alla semifinale e, se passeranno il turno, alla finale.
Per info e iscrizioniMail emilio.calcagno@compagnie-eco.com
EMILIO CALCAGNO| BioCatanese, Emilio Calcagno parte dalla Sicilia nel 1989 ottenendo una borsa di studio in Francia per integrare la prestigiosa école de danse International Rossella Higtower. Nel 1993 lavora al CNDC d’Angers sulla Direzione di Regis Obadia e Joelle Bouvier.Nel 1995 comincia l acollaborazione con la compagnia di Angelin Preljocaj. Danza sulle scene internazionali più prestigiose (Joyce Center di New York, Opera di Sidney, Tel Aviv, al Theatre de la Ville di Parigi. Al Bolchoi di Mosca).Dopo aver avuto una brillante carriera artistica, assume la direzione pedagogica del famoso progetto Europeo D.A.N.C.E. accanto ai direttori artistici : Angelin Preljocaj, Frédéric Flamand, William Forsythe e Wayne Mac Gregor.Sviluppa allo stesso tempo un progetto di formazione per giovani danzatori in Tunisia e Algeria.Nel 2006 fonda la compagnia ECO e inizia una lunga residenza al Théâtre de la Faiencerie – Théâtre de Creil. Sensibile alle contaminazioni tra le diverse discipline artistiche, Emilio Calcagno crea BDanse, un progetto originale che va dall’installazione plastica all’universo dei fumetti. Questo percorso si concluderà al Museo del Louvre di Parigi.Emilio Calcagno si posiziona come elettrone libero, amante delle interazioni tra la danza e le arti, in particolare il cinema.Nel 2009 ha firmato le coreografie per un film con Jonathan Glazer e l’attore Denis Lavant al Palazzo Farnese a Roma. Nel 2012 crea al Teatro Nazionale di Chaillot a Parigi, Peau d’Ane. Questo spettacolo, dall’universo barocco e contemporaneo, gli darà la consacrazione a livello Internazionale.Con « Les Vertiges d’Hitchcock », presentato al Palais del Festival di Cannes, Emilio Calcagno continua ad esplorare il cinema rendendo omaggio al thriller hitchcockiano.Con Catania Catania, prima parte di un dittico sul mediterraneo, Emilio Calcagno ritorna alle sue origini. 10 danzatori, raccontano una Sicilia violenta, sensuale e vulcanica. Una vera sagra mediterranea.In Maggio 2018 Emilio Calcagno innaugura L‘Opéra di Tunisi creando Le 4 Stagioni ou le Mariage du loup, per i 13 danzatori del corpo di ballo dell’opera di Tunisi.Nel novembre 2018 crea Les petites histoires de… un progetto liberamente inspirato dai racconti di Tim Burton. inizia contemporaneamente la seconda parte del dittico sul Mediterraneo, L’Isola.Emilio Calcagno collabora inoltre, con diverse gallerie d’arte e Musei, nell’ambito della performances. Crea numerosi progetti artistici, grandi eventi per Hermes, Audi Awards, Centre Pompidou, Lancôme, Arkema, Fondazione Louis Vuitton.Artista in residenza alla Scène Nationale de Maubeuge in Francia, il 15 novembre debutta con la sua ultima produzione l’Isola.
per informazioni e prenotazioni emilio.calcagno@compagnie-eco.com
per ulteriori informazioni e per le cedole di partecipazione scarica il pdf
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa