PASS #16 SUMMERSCHOOL 2016
VIAGRANDE STUDIOS
Dal 27 GIUGNO al 9 LUGLIO 2016
SHAKESPEARE REMIX
Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita e’ cinta di sonno.
(William Shakespeare)
Considero una performance artistica sia come contesto che come un processo. È un dialogo con il tempo, i materiali, lo spazio fisico, e altre persone. E’ l’occasione di impegnarsi in pensiero e fare uso di tutti i miei sensi. Io uso le performance per sfidare i miei presupposti, per porre domande, per esaminare idee attraverso lenti diverse, mettere alla prova i miei limiti, esplorare nuove realtà, sperimentare dei processi i cui risultati non posso sempre prevedere e so di prenderemi dei rischi in un contesto che è incorniciato e contenuto nella vita reale.
(Marylin Arsem)
SHAKESPEARE REMIX
Workshop intensivo sulla PERFORMANCE.
Il workshop si rivolge ad attori danzatori e performers e a tutte le persone interessate alle Performing Arts.
Un workshop intensivo di TEATRO E PERFORMANCE volto ad esplorare, studiare, interpretare le opere di Shakespeare e confrontarle con testi, personaggi e drammaturghi contemporanei. ll lavoro sarà ricco di proposte, testi, riferimenti, approcci e formati che ci permetteranno di entrare nell’universo drammaturgico shakespeariano, di indagarlo, scoprirlo, interpretarlo e “stravolgerlo”, farlo nostro, rendendolo SPERIMENTALE E CONTEMPORANEO.
Jan Kott, autore di “Shakespeare nostro contemporaneo” scrive:“Shakespeare è come il mondo, o come la vita. Ogni epoca vi trova quello che cerca e quel che vuole vedervi”.
Al termine del percorso verrà messa in scena una performance aperta al pubblico, nata dal lavoro e dal materiale elaborato durante le due settimane di workshop.
Tematiche di lavoro:
Fase 1: -Training (allenamento del performer: riscaldamento fisico e vocale, esercizi di concentrazione, di movimento scenico, di composizione).
-Lavoro sul testo: analisi ed interpretazione di diversi testi di Shakespeare con particolare riferimento alle Tragedie, studio del personaggio, elementi di regia, scrittura creativa.
-Lavoro su testi contemporanei e riscritture
Fase 2: Allestimento della performance finale
Svolgimento e durata del Workshop: dal 27 giugno al 9 luglio
Conduzione: Alessandro Fantechi
Aiuto Regia: Monica Cavatoi
Per partecipare è necessario inviare, in flie word,curriculum vitae e una breve lettera motivazionale a info@viagrandestudios.vgs.nitage6.net, scrivendo come oggetto PASS#2016 e il proprio nominativo
per info e prenotazioni: 0957901080,info@viagrandestudios.vgs.nitage6.net,
Alessandro Fantechi
Inizia a far Teatro nel 1977 partecipando al seminario di clown diretto da John Melville. Si diploma nel 1986 alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone (metodo Lecoq). Frequenta stage e workshop di specializzazione con Cora Herrendorf – Teatro Nucleo, Maria Fux, Nola Rae, Pierre Byland, Tapa Sudana, Rena Mirecka, Danio Manfredini, Kevin Crawford – Roy Hart Theatre, Judith Malina, Philippe Radice. Ha lavorato in RAI, in strada, nel Teatro comico, nel Teatro Ragazzi ed è Direttore Artistico e Regista di Isole Comprese Teatro. Si occupa di TEATRO SOCIALE e dirige stage e workshop di formazione per operatori educatori e attori. Insieme a Elena Turchi e’ direttore della Scuola di Teatro Sociale di Firenze. E’ invitato in Italia e all’ estero a tenere conferenze sul Teatro Sociale. Dal 1995 ha curato la regia di numerosi spettacoli e performances realizzati in Italia e all’Estero. Diplomato alla Scuola di Cinema Immagina di Firenze si occupa di video e cinema e arte Contemporanea, producendo video d’Arte cortometraggi e documentari.Cura la Direzione artistica settore Teatro del Festival della Salute Mentale Firenze 2012-2013 e conduzione e regia di spettacoli collettivi BORDERLINE (2013) e READING! (2014)
Frequenta la SCUOLA DI COUNSELING presso l’ISTITUTO GESTALT LUCCA e si diploma COUNSELOR in data 22.05.2013.
E’ teacher Leader di yoga della Risata.Conduce stage di formazione sulla Performance .
MONICA CAVATOI
Consegue la Laurea Triennale in Dams Teatro e la Laurea Specialistica in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Alma Mater Studiorum Bologna (entrambi i titoli con 110/110 e lode), avendo come docenti, tra gli altri, Marco De Marinis – anche relatore di tesi di laurea, Claudio Meldolesi, Luigi Gozzi, Arnaldo Picchi, Claudio Longhi, Keir Elam, Cristina Valenti, Laura Mariani. Frequenta stage e laboratori permanenti diretti, tra gli altri, da Claudio Longhi, Giuliano Scabia, Gianfranco Anzini, Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Si diploma presso la prima scuola d’Italia di Teatro Sociale e Performing Arts Isole Comprese Teatro, Firenze, diretta da Alessandro Fantechi e Elena Turchi, con cui collabora in qualità di assistente alla regia.
Lavora, in qualità di aiuto regia, con Marinella Manicardi e Luigi Gozzi (“Luana Prontomoda”, Teatro delle Moline, Bologna), Lara Bell’Astri (“Cara Ninfa” e “Odissea”, testo Tonino Guerra, Bologna), Roberta Torre (“Trash The Dress”, Palermo) e collabora, sempre con Isole Comprese Teatro, alla realizzazione di “Pinocchio” e del “Marat Sade” di Armando Punzo e Compagnia della Fortezza, durante VolterraTeatro 2008, Volterra.
Lavora alla Fondazione Teatro Massimo di Palermo in qualità di “Assistente alla Direzione di Scena e all’Ufficio Regia” per varie produzioni tra cui “La Damnation de Faust”, regia di Terry Gilliam, direzione d’orchestra Roberto Abbado.
Fonda, insieme al videomaker e direttore della fotografia Nunzio Gringeri, “BottegaLab”, laboratorio etnografico, performativo e artistico, da cui nasce, nel 2010, “tradizione è tradimento?”, che viene ospitato a numerosi festival nazionali tra cui Ouverture – Festival delle arti(n)contemporanee 2015, presso Officinateatro, direzione artistica Michele Pagano.
Il 12 marzo 2015 debutta, in apertura di stagione del Teatro Garibaldi, Palermo, direttore artistico Matteo Bavera, lo spettacolo “Angela!”, di cui firma la scrittura scenica e la regia, interpretato dall’attrice Manuela Ventura. “Angela!” vince ITALIA DEI VISIONARI 2016 e verrà ospitato al Kilowatt Festival, Sansepolcro (AREZZO) il 21 luglio 2016.
Insegna, da marzo 2015, Storia del Teatro e Regia Teatrale presso la Scuola Triennale per Attori “Viagrande Studios” (Catania).
A Palermo conduce progetti di Formazione Teatrale in collaborazione con DEVATEATRI, Centro per lo Sviluppo delle Arti Performative, di cui è fondatrice, insieme a Rossella Valentino e Rosalia Pollara www.devateatri.com. Tra i progetti teatrali in corso nel capoluogo siciliano “BELLO E’ IL TEATRO! – Percorsi Teatrali per donne di ogni età” e “ULYSSES – La Compagnia Teatrale della Palermo multiculturale”, in collaborazione con L’assessorato alla Partecipazione e la Consulta delle Culture del Comune di Palermo.
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa