VENERDI‘ 5 APRILE 2019
ore 21:00
LOOK ME INSIDE Coreografia e interpretazione: Giovanna Velardi Testo: Giovanna VelardiQuesta breve piece coreografica è stata ideata su ispirazione dell’abito realizzato con un “tessuto di luce” creato da Concetta Guercio per la sua tesi con il professor Vittorio Vicari all’Accademia di Belle arti di Palermo, dal titolo “Look me inside – Indagine e progetto sui tessuti tecnologici per il costume coreografico”.
La protagonista è un donna che non ha paura di esprimersi, che si mette a nudo e grazie alla scoperta del piacere nel donarsi, si illumina e non si vergogna di mostare le sue fragilità. La danza disegna un percorso nell’ombra che diventa chiaroscuro fino ad arrivare alla luce, che trasforma chi danza in una donna piena di vitalità come una luce che ti riempie dentro, che ti scalda il cuore. Una donna felice di amare di aver scoperto quel sentimento che alle volte è difficile provare, una donna che ti invita ad esprimerti.
La difficoltà la rende fragile come i rami di un albero che si adattano al tempo, al clima, allo spazio, ma allo stesso tempo la rende forte quando si propaga la luce, quando l’attraversa e la mette in risalto.
Si concede a chi è curioso di lei e sa anche ribellarsi, giocare, rinnovarsi, come una suite di danza che si compie nelle differenze ritmiche.
Lei riflette gli altri attraversata dalla luce, diventa specchio di un’immagine, quella che vogliamo essere piu’ nostra. La creatura sul palco traccia un percorso intimo di luce ed ombra proprio come siamo noi.
L’importante è guardarsi dentro, guardare dentro, guardarla dentro.
SULL’ IDENTITA’ Coreografia, regia e danza: Giuseppe Muscarello“Non mi conoscevo affatto, non avevo per me alcuna realtà mia propria, ero in uno stato come di illusione continua, quasi fluido, malleabile; mi conoscevano gli altri, ciascuno a suo modo, secondo la realtà che m’avevano data; cioé vedevano in me ciascuno un Moscarda che non ero io non essendo io propriamente nessuno per me: tanti Moscarda quanti essi erano.”
Un uomo stereotipato vittima di tutti gli schemi che la società gli impone. Un uomo alla ricerca spasmodica dell’autenticità perchè si rende conto che la sua vita è assorbita dalla casualità. La consapevolezza che il suo corpo è animato dalle forme che la società esige, un corpo mortificato che assume aspetti diversi perchè diversi sono i punti di vista che lo animano, decide allora di sperimentare il vuoto, cerca di convivere con il suo nessuno e vive non vivendo. Decide quindi di non essere.
Lo spettacolo è liberamente Tratto da “Uno Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello. Genge è il personaggio di un romanzo nato nel 1926 ma che corrisponde più che mai agli uomini d’oggi.
La danza potrebbe essere lo strumento ideale per raccontare e trasmettere con grande abilità i sentimenti del protagonista. Un corpo destabilizzato da una nuova realtà che scopre casualmente e con degli “atti gratuiti”. Lo spettacolo vede in scena, almeno in una prima fase di studio, due uomini, uno il doppio dell’altro che si riflettono a vicenda fino a moltiplicarsi per poi annullarsi.
BIOGRAFIA DEI COREOGRAFI:
Giovanna Velardi è direttrice artistica della Compagnia Giovanna Velardi e presidente dell’associazione FC@PIN.D’OC, associazione finanziata dal Mibact e dalla Regione Sicilia.Con il suo lavoro di direzione artistica, Giovanna Velardi affronta e sviluppa progetti dedicati alla danza a tutto tondo, in Italia e in Europa e oltre alla creazione coreografica, realizza progetti dedicati alla diffusione e alla promozione della danza e lavora nell’ambito della formazione.
Giovanna si è formata in Italia e in Francia e ha lavorato con alcuni coreografi della Nouvelle Danse Francese come Genevieve Sorin. In Francia sviluppa la propria tendenza a lavorare sull’improvvisazione e fonda la sua compagnia a Marsiglia collaborando con alcuni musicisti e compositori. Tra le sue creazioni e interpretazioni: Marionetta, Ophelia -ENORMOUS ROOM ( Hamlet Machine), I tre studi, Versus, Cortocircuito, Pupidda, Clown, Alice’s Room, Live Vucciria e I Picciotti, Straw man (progetto europeo realizzato tra Praga, Marsiglia e Palermo) Carmen duo, Piccoli racconti tra un diavolo e un soldato, Core/Demetra 2.0, Look me, Flexing heart. Nel 2011 cura le coreografie di “Carmen” nell’allestimento di Vincenzo Pirrotta per il Teatro V. Bellini di Catania e nel 2012 3 2013 cura le coreografie di Coppelia e Cenerentola per l’Orchestra Sinfonica di Palermo. Nel 2014 cura i movimenti di scena per MACELLO DI GIOBBE di Fausto Paravidino e coreografa per il conservatorio musicale Bellini di Palermo “Histoire du soldat” di Stravinsky. Nello stesso anno propone una rielaborazione/riduzione di Carmen per il progetto Carmen Duo con l’attore Filippo Luna.
Nel 2015 oltre a riprendere la sua creazione Look me, già ospite della biennale di Venezia, cura la coreografia dello spettacolo La Lupa per il regista Guglielmo Ferro con Lina Sastri e crea le coreografie di PIERINO E IL LUPO produzione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Sempre nel 2015 la Compagnia Giovanna Velardi è Artista Associato a Scenario Pubblico, centro coreografico internazionale di Catania diretto da Roberto Zappalà per il triennio 2015/2017.
Giovanna è stata membro del CID (Concilio internazionale di danza) dell’UNESCO, ha fondato il Tavolo Nazionale dei Coordinamenti e Reti della Danza Contemporanea ed e’ stata Presidente del CORE (Coordinamento Regionale Lazio della Danza Contemporanea e Arti Performative).
Nell’ambito della formazione, Giovanna ha tenuto laboratori di danza contemporanea per il progetto Université grand sud in Francia (Bastia, Nizza, Valence, Avignon, Aix en Provence), alla Friche di Marsiglia, al Centro Coreografico Nazionale di Orleans, a Castiglioncello (Armunia) a Isola del Liri, allo Ials di Roma. E’ docente di danza contemporanea al Modem/compagnia Zappalà danza (scuola di perfezionamento professionale per danzatori) di Catania, diretto da Roberto Zappalà. Ha curato come partner e tenuto docenze per il progetto “Movimenti Urbani” a Palermo, sostenuto dal Ministero delle politiche giovanili e sta conseguendo la laura nel biennio specialistico per l’insegnamento delle discipline coreutiche dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Giovanna Velardi durante la sua attività in Italia e all’estero ha ricevuto il sostegno del Ministero dei Beni e attività culturali e Turismo, la Regione Sicilliana, della Region Paca, Ville de Marseille, Department 13 des Bouches du Rhone, Ballet National de Marseille, Marseille Objectif Danse, Centre Choregraphique National d’Orleans (CCNO Josef Nadj), Point Ephemere (Paris), Stage Centro Danza a Palermo, Rialto Sant’Ambrogio (Roma), Cappella Orsini (Roma), Officine Ouragan Palermo, Istituto di cultura Italiana a Marsiglia, Centre Culturel Français a Palermo, Centre culturel Français a Roma, Core Lazio, Duncan 3.0, la Piattaforma Torino, Centro Teatro danza a Palermo, Nuovo Montevergini a Palermo, Armunia Festival di Castiglioncello, KLAP Marseille.
Giuseppe Muscarello, coreografo, danzatore, performer, collabora da oltre vent’anni con numerose compagnie di danza italiane oltre che con registi di cinema e teatro. E’ il direttore artistico di Muxarte. La sua carriera da danzatore solista inizia nei primi anni 90 e si sviluppa in molteplici e svariate forme: dal 1995 al 1999 si specializza in danze aeree e acrobatiche danzando in numerose piazze europee con la compagnia Studio Festi. Successivamente collabora con altre compagnie di danza italiane. Da anni svolge attività di formazione di danza e movimento scenico per danzatori e attori professionisti in tutta Italia. Negli ultimi mostra particolare attenzione al teatro firmando i movimenti di scena di numerose opere teatrali. Nel 2012 collabora con la regista Roberta Torre con lo spettacolo Insanamente Riccardo III andato in scena nel 2013 al Piccolo Teatro di Milano nel quale oltre ad essere interprete è anche l’autore dei movimenti di scena. Nel 1999 fonda e dirige Muxarte, compagnia di danza indirizzando da subito il suo lavoro verso la ricerca. L’influsso di diversi percorsi formativi prima e esperienze artistiche poi, porta il suo fondatore Giuseppe Muscarello a creare un gruppo di giovani artisti provenienti da realtà formative diverse. Lavorando su varie tecniche di danza contemporanea, ottiene così creazioni scaturite dalla personalità di ogni singolo elemento che, ad oggi, sono programmate in numerosi teatri e festival nazionali. Negli ultimi anni il percorso di Muscarello comprende lo di studio arti visive, in particolare la fotografia, e la scrittura, nasce così “Io sono mia madre” un progetto fotografico che è stato in mostra dal 2 ottobre 2016 al 30 marzo 2017 presso Scenario Pubblico, centro nazionale di produzione della danza. Il progetto comprende anche un libro dal titolo omonimo pubblicato dalla casa editrice Leima. Dal 2017 Muscarello è direttore artistico e fondatore di ConFormazioni Festival di danza e linguaggi contemporanei nel segno della divulgazione culturale e della formazione professionale, che si svolge ad aprile a Palermo creando un polo della danza contemporanea al sud e che ospita ogni anno compagnie tra le più significative del panorama della danza nazionale ed internazionale.
Per informazioni e prenotazioni
095 7901080
info@viagrandestudios.vgs.nitage6.net
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa