Sabato 26 Ottobre 2019
lezione ore 18.00-20.00
jam ore 20.00-22.00
BONES TO BONES / OSSA VERSO OSSA
In questa classe lavoreremo sullo scheletro e le sue articolazioni, alla ricerca di una qualità di movimento leggera e aerea. Partendo dall’immagine delle ossa cave e piene di aria, sperimenteremo un diverso rapporto con la forza di gravità. Osservando l’architettura dello scheletro, sperimenteremo come dare e ricevere il peso di un partner, in modo fluido e sicuro. La classe è aperta ad ogni livello di esperienza.
BIOGRAFIA VERA DE PROPRIS
Ha incontrato la Contact Improvisation nel 2003 e ha studiato e ricercato con numerosi insegnanti, tra cui Andrew Harwood, Patricia Kuypers, Kirstie Simson, Julyen Hamilton, Nancy Stark Smith, Lisa Nelson, Simone Forti, Ray Chung, Simone Sandroni, Jordi C. Molina, Charlie Morissey, Vera Mantero, Keith Hennessy, Urs Staffer, Jess Curtis e ancora altri..
Dal 2006 é parte del collettivo Romacontact, gruppo di promozione della C.I in Italia con sede a Roma e organizzatore della Jam internazionale di Roma (10 edizioni).
Ha partecipato a diversi Festival e meeting Internazionali in Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Turchia, Germania, Brasile.. ed è stata invitata ad insegnare all’Italy Contact Festival (2017), al 1001 Festival di Grenoble (2017) e al Freiburg Contact Festival (2015).
Ha preso parte alle edizioni 2012 e 2017 dell’Ecite (incontro europeo degli insegnanti di C. I.)
È stata membro del team di organizzazione del Contact Camp italiano per 3 edizioni (dal 2016 al 2018).
E’ stata co-ideatrice ed organizzatrice dell’evento “Ricercare a Sud”: il primo meeting italiano degli insegnanti di Contact Improvisation.
Nell’inverno 2018 ha partecipato al progetto “Long Dance”, 6 settimane di studio e ricerca presso Earthdance (MA/USA) e Dragon’s Egg Studio (CT/USA), sotto la direzione di Nancy Stark Smith,
Da più di 10 anni insegna C.I. e composizione istantanea in svariati contesti e a persone di ogni età. Come “performer” si è esibita in contesti formali e informali dedicati all’Improvvisazione e alla C.I. a partire dal 2007, collaborando con numerosi artisti italiani e stranieri.
Considera la C.I. una preziosissima pratica artistica e un gran dono nella sua vita.
Vera è inoltre sociologa, laureata all’Università “La Sapienza” di Roma (2001); danzaeducatrice diplomata al “Mousiké” di Bologna (2009) e collaboratrice dell’ass. “Choronde Progetto Educativo” nella promozione della danza nella scuola pubblica (2007/2009); e trainer certificata “Polestar Pilates”, abilitata nel 2014 a Roma.
Attualmente vive tra Roma e la Sicilia e viaggia quanto più possibile, per condividere e nutrire la sua ricerca “sul e attraverso” il movimento e la danza.
COS’E’ LA CONTACT IMPROVISATION
La Contact Improvisation, fondata da un gruppo di danzatori newyorchesi capeggiati da Steve Paxton, è una tecnica di movimento nata nei primi anni ‘70 come ricerca di nuove possibilità di movimento attraverso il contatto fisico e sensoriale.
La CI viene praticata dall’improvvisazione che nasce dal contatto con un partner in un duetto di danza basato sulla fiducia reciproca, l’ascolto e la curiosita’ ad accogliere il nuovo.
Usa la forza di gravità e il terreno (pavimento) come due partner: muoversi mantenendo il contatto con l’altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi fluidi e continui.
Potenzia la capacità di relazione e la percezione sensoriale, cinestetica e propriocettiva. Il corpo si educa al peso, al peso dinamico, allo spazio/tempo, e acquisisce così una consapevolezza personale che permette di padroneggiare le leggi stesse della fisica.
Si stimola l’apertura ad un processo di apprendimento e di osservazione di se stessi in ciò che sta accadendo qui e ora, imparando a conoscere i propri modi di muoversi e cercandone di nuovi.
Oggi è definitivamente riconosciuta come tecnica tra le più praticate nel mondo della Danza e del Teatro.
COS’E’ UNA JAM
La Jam è uno spazio-tempo in cui gli appassionati della Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.
Non è una lezione bensì uno spazio libero di sperimentazione, osservazione nel rispetto di se stessi e degli altri: in ogni momento posso decidere di fermare la danza, posso dire di “no” se non mi sento a mio agio.
il seminario e la jam sono aperti a tutti i livelli e i background
COSTI
€ 20 seminario più jam
€ 7 solo jam
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA – POSTI LIMITATI
095 7901080 – info@viagrandestudios.vgs.nitage6.net
392 2846591 solo whatsapp
se vuoi essere inserito nella chat whatsapp di contact clicca qui
https://chat.whatsapp.com/L6pqkDpb8qt6TYokawxRrq
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa