Sabato 28 Ottobre 2017
ore 18.00- 20.00 + jam a seguire
aperto a tutti i livelli
La contact improvisation (CI) è una pratica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
Al di la dei semplici punti di contatto fisico, entra in gioco il contatto globale (auditivo, cinetico, percettivo/energetico ed anche affettivo) del danzatore con i suoi partner e con ciò che c’è intorno (il terreno, lo spazio, la forza di gravità, etc.).
E’ un genere di ballo improvvisato, una delle forme meglio conosciute e caratteristiche di danza postmoderna. Nel corso di prove o workshop, l’improvvisazione di danza contatto, viene chiamata jams.
La contact improvisation è stata sviluppata, negli Stati Uniti nel corso degli anni settanta, da un gruppo di danzatori guidati da Steve Paxton e Nancy Stark Smith. Il primo balletto presentato con questa tecnica è stato Magnesium di Steve Paxton nel 1972. Paxton continuò con la prima performance di contact improvisation alla John Weber Gallery di New York. Successivamente, workshop e jaem lo portarono a condividere esperienze diverse e sparse, avendo sempre come punto centrale la capacità di adattamento del corpo a sostenere ogni estremo contatto accidentale, giocando con la forza di gravità e le relazioni fra i protagonisti. Poco per volta si è andato delineando un linguaggio comune ed è stata codificata una serie di movimenti che utilizzano la danza, le arti marziali e la ginnastica.
La priorità viene data all’ascolto e alla fiducia tra i partner: i contatti devono essere fatti con fluidità, i ballerini devono essere disponibili ai movimenti dei partner e questi debbono adattare i loro movimenti e spostamenti reciproci.
La contact improvisation può essere praticata in duo o in gruppo più numeroso.
Molti coreografi contemporanei utilizzano la contact improvisation come elemento centrale o secondario nelle loro coreografie, lasciando libero corso all’inventiva dei danzatori.
Vera De Propris:
Si forma come danzatrice contemporanea a Roma, presso “L’OFFICINA Centro Arte Danza” diretto da Paola Rampone.
Da circa dodici anni sviluppa una personale ricerca nell’ambito della Contact Improvisation e della Composizione Istantanea, formandosi con Andrew Harwood, Patricia Kuypers, Julien Hamilton, Kirstie Simson, Simone Forti, Nancy Stark Smith, Simone Sandroni, Jordi Cortès Molina, Vera Mantero, Martin Keorgh e molti altri.
Ha insegnato al Friburg Contact Festival e partecipato a diversi Festival Internazionali e Teachers Meeting in Italia, Spagna, Svizzera, Turchia e Brasile. Da circa 10 anni promuove la C.I. in Italia con il gruppo “Roma Contact”, realizzando progetti performativi ed eventi internazionali di pratica e formazione.
Oltre all’insegnamento della C.I., ha promosso per alcuni anni l’integrazione della Danza nella Scuola, con l’Ass. Choronde di Roma, elaborando progetti educativi e conducendo laboratori in diversi istituti di formazione primaria.
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa