18 Gennaio 2020 – con Vera De Propris – Viagrande Studios
8 Febbario 2020 – con Vera De Propris e Daniele Sardella – Scenario Pubblico
7 Marzo 2020 – con Daniele Sardella – Viagrande Studios
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI
è possibile prenotarsi anche solo per un evento
✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼
tutti gli incontri seguiranno il seguente orario:
18 Gennaio (Viagrande Studios)
18.00 – 20.00 lezione
20.00 – 22.00 jam (non obbligatoria – non sai cos’è una jam? leggi sotto più info)
8 Febbraio (Scenario Pubblico)
17.00-19.00 lezione
19.00-20.00 jam
7 Marzo (Viagrande Studios)
18.00 – 20.00 lezione
20.00 – 22.00 jam
✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼
CHE COS’È LA CONTACT IMPROVISATION
La Contact Improvisation è una tecnica di danza contemporanea basata sui principi dell’ascolto fisico attraverso il contatto, del momentum e del peso condiviso. Questa forma di danza nasce negli USA nel 1972 grazie a Steve Paxton, che integrando il suo background di ginnasta e ballerino moderno con gli studi nelle arti marziali, inizia a esplorare la relazione con la forza di gravità insieme ad un gruppo di giovani danzatori.
In questa tecnica si esplorano la caduta, il rotolare, lo scivolare, il contro bilanciamento, il disequilibrio, il sollevamento di un partner attraverso l’uso di leve, lo scambio di peso, l’uso del centro, l’autonomia e la dipendenza nella danza.
Essendo una forma di “improvvisazione” la danza accade nel “qui ed ora” e non è ripetibile ed è il frutto dell’ascolto fra due corpi (o più) in contatto fisico e in movimento.
La Contat Improvisation nel corso degli anni si è sviluppata in Europa e in gran parte del mondo, grazie ai numerosi insegnanti e soprattutto grazie ai praticanti.
COS’E’ UNA JAM
La Jam è uno spazio-tempo in cui gli appassionati della Contact Improvisation si incontrano per danzare insieme in forma spontanea.
E’ uno spazio libero di pratica, di sperimentazione e di osservazione nel rispetto di se stessi e degli altri, in cui ognuno può partecipare con il proprio livello di esperienza.
In qualsiasi momento si può decidere di interrompere la danza o dire di “no” se non ci si sente a proprio agio.
Non è una lezione, perchè non esiste un leader, ma uno spazio di espressione attraverso la danza in cui ognuno è responsabile di sè stesso.
✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼
COSTO
solo lezione € 15
lezione + jam € 15
solo jam € 6
Tutte le lezioni e le jam sono aperte e rivolte a persone con ogni tipo di esperienza coreutica, teatrale e di movimento, ma anche a chi voglia semplicemente sperimentarsi attraverso il movimento
✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼
CONTATTI
0957901080 – info@viagrandestudios.com – 3922846591 (solo whatsapp)
✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼✼
VERA DE PROPRIS
Ha incontrato la Contact Improvisation nel 2003 e ha studiato e ricercato con numerosi insegnanti, tra cui Andrew Harwood, Patricia Kuypers, Kirstie Simson, Julyen Hamilton, Nancy Stark Smith, Lisa Nelson, Simone Forti, Ray Chung, Simone Sandroni, Jordi C. Molina, Charlie Morissey, Vera Mantero, Keith Hennessy, Urs Staffer, Jess Curtis e ancora altri. Dal 2006 é parte del collettivo Romacontact, gruppo di promozione della C.I in Italia con sede a Roma e organizzatore della Jam internazionale di Roma (10 edizioni). Ha partecipato a diversi Festival e meeting Internazionali in Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Turchia, Germania, Brasile.. ed è stata invitata ad insegnare all’Italy Contact Festival (2017), al 1001 Festival di Grenoble (2017) e al Freiburg Contact Festival (2015).
Ha preso parte alle edizioni 2012 e 2017 dell’Ecite (incontro europeo degli insegnanti di C. I.) È stata membro del team di organizzazione del Contact Camp italiano per 3 edizioni (dal 2016 al 2018). E’ stata co-ideatrice ed organizzatrice dell’evento “Ricercare a Sud”: il primo meeting italiano degli insegnanti di Contact Improvisation. Nell’inverno 2018 ha partecipato al progetto “Long Dance”, 6 settimane di studio e ricerca presso Earthdance (MA/USA) e Dragon’s Egg Studio (CT/USA), sotto la direzione di Nancy Stark Smith. Da più di 10 anni insegna C.I. e composizione istantanea in svariati contesti e a persone di ogni età. Come “performer” si è esibita in contesti formali e informali dedicati all’Improvvisazione e alla C.I. a partire dal 2007, collaborando con numerosi artisti italiani e stranieri. Considera la C.I. una preziosissima pratica artistica e un gran dono nella sua vita.
Vera è inoltre sociologa, laureata all’Università “La Sapienza” di Roma (2001); danzaeducatrice diplomata al “Mousiké” di Bologna (2009) e collaboratrice dell’ass. “Choronde Progetto Educativo” nella promozione della danza nella scuola pubblica (2007/2009); e trainer certificata “Polestar Pilates”, abilitata nel 2014 a Roma.
Attualmente vive tra Roma e la Sicilia e viaggia quanto più possibile, per condividere e nutrire la sua ricerca “sul e attraverso” il movimento e la danza.
DANIELE SARDELLA
Daniele Sardella: Ingegnere Meccanico, dal 1997 si dedica allo studio dell’Arte di Strada, della giocoleria e dell’Equilibrismo; nel 2003 entra in contatto con la Metodica Biotransazionale e comincia a studiarne i princìpi e la pratica e ad integrarli con lo studio delle tecniche circensi; contemporaneamente si forma artisticamente frequentando diversi corsi di Equilibrismo (Arial Miluca, Claude Victoria), di clown (Rita Pelusio, Jean Meningault, Michelin Vanderpoel) di danza (Claude Coldy, Lucia Latour, Ketty Russo, Simona Fichera, Marta Ciappina, Tom Weksler, Kira Kirsh), studiando teatro presso la “Fondazione Pontedera Teatro” (2004-2005) e lavorando al Circo Acquatico Bellucci (2005-2006); Dal 2009 ad oggi si forma nell’insegnamento dell’applicazione dell’approccio biotransazionale alle verticali e al movimento, mediante una continua ricerca personale e tramite la conduzione di laboratori (e con la collaborazione e supervisione di Ketty Russo, Mariarita Cotini e Alessandra Casciani). Nel 2013 incontra la Contact Improvisation e da allora la studia assiduamente e con passione, e focalizza la sua ricerca sulla Danza Acrobatica e sulla Contact Improvisation Acrobatica, ed in particolar modo su un training che aumenta allo stesso tempo il benessere di chi pratica e la sua qualità performativa. Nel 2017 e insegna verticali, movimento acrobatico e contact improvisation anche in India (Goa e Mumbai), in Cina (Pechino, Shanghai, Guangzhou, Yinchuan, Nantong) e Hong Kong. Nell’aprile 2018 tiene un workshop anche agli studenti del dipartimento di danza della National Academy of Chinese Theatre Arts di Pechino, progetto sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e concluso con una performance presso l’Ambasciata italiana di Pechino. Nell’a. s. 2018 è trainer fisico e insegnante residenziale di Floorwork e Movimento Acrobatico presso la Scuola Romana di Circo. Tra Febbraio e marzo 2019 è stato insegnante personale di danza di Carolina Kostner.
Nel settembre 2019 crea DanSoma Postural Training
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa