Tino Caspanello si laurea nel 1983 in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Perugia dove segue anche un corso di regia a cura del Centro di Documentazione dello Spettacolo. Ritornato in Sicilia, collabora come scenografo con diverse compagnie teatrali.
Nel maggio 1993 fonda la Compagnia Teatro Pubblico Incanto con cui allestisce e interpreta più di 30 spettacoli di autori quali Eduardo De Filippo, Jacopone da Todi, Shakespeare, Pirandello, Albee, Melville, Consolo, Wilcock; parallelamente, inizia la sua attività di drammaturgo.
Vince con Mari il Premio speciale della Giuria – Premio Riccione Teatro 2003; nel 2008 riceve il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Riceve per Malastrada il Premio Legambiente per l’impegno civile nel 2009; per Quadri di una rivoluzione il Palmarès Eurodram – Comitato Italiano, Maison d’Europe et d’Orient, Parigi, nel 2014.E
È stato docente di Regia e Scenografia nel Master “Teatro Euromediterraneo”, Università di Messina, 2008. È stato docente di Drammaturgia nella prima e nella seconda edizione del Master “Animas”, Accademia di Belle Arti di Palermo, 2011 e 2012, docente di Scrittura Scenica al DAMS – Università di Messina 2012, docente di Teoria e Tecnica della Scenografia DAMS – Università di Messina 2016, docente di Scrittura Scenica al DAMS – Università di Messina 2017.
È stato ospite del festival Regards Croisés a Grenoble nel 2011, dell’Ecole Normale Superieure di Lione e dell’Università di Clermont Ferrand nel 2011, del Border Festival di Cieszyn (Polonia) nel 2012, dell’Università di Hong Kong nel 2016. Ha curato la direzione artistica del “Pubblico Incanto Art Theater Festival” nel 2011 e di “WRITE – residenza internazionale di drammaturgia” nel 2016, 2017, 2018, progetto che ha ricevuto nel 2018 il Premio dell’Associazione Nazionale dei Criticidi Teatro. Nel 2018, la versione albanese di Mari ha ricevuto il Palmarès Eurodram.
Dal 1984 cura laboratori e workshop di teatro e di drammaturgia. I testi di Tino Caspanello sono pubblicati in Italia da Editoria & Spettacolo nei volumi: “Teatro di Tino Caspanello” (Mari, Rosa, Nta ll’aria, Malastrada, Sira, Interno, Fragile), 2012; “Quadri di una rivoluzione” (Quasi notte, Quadri di una rivoluzione, 1952 a Danilo Dolci, Terre, 1-2 p.m.), 2013; “Polittico del silenzio” (Ecce Homo, Kyrie, Agnus), 2016. Alcuni suoi testi teatrali sono stati tradotti in francese, inglese, albanese, turco, cinese, polacco e pubblicati in Francia, Stati Uniti, Turchia, Kosovo. Il suoi romanzi “Salvo” e “Santa, la guerra” sono stati pubblicati rispettivamente da Caracò Editore ed Edizioni la Gru.
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa