Nata il 22 luglio 1972 a Catania si dedica totalmente al teatro dal 2006, facendone, da allora, la sua professione principale.
Formazione
2009\10 n°2 laboratori “Corpo e voce“con Mamadoue Dioume.
2009 Laboratorio “Le ultime sette parole del Caravaggio” di Ruggero Cappuccio, Salerno.
2006\09 Corso triennale di teatro con Piero Sammataro – Teatro del Canovaccio di Catania.
2005\06 Corso di formazione teatrale condotto da Elio Gimbo
Teatro
2022 “Atto impuro” di P. Pasolini, regia di Elio Gimbo, Castello Ursino, Catania e Giardino Pippo Fava, Catania.
2022 “La via dei canti” della compagnia del “Sesto senso“, regia di Salvatore Gulisano, rassegna “AromiAmare“, Villa La Rosa, Filicudi.
2022 “La presa del castello“, scritto e diretto da Danilo De Luca, Aci Castello.
2022 “Come un soprammobile alla polvere” di Fabrizio A. D’Aprile, regia Maria Grazia Cavallaro e Fabrizio A. D’Aprile, teatro “Istrione” – Catania.
Premio miglior attrice concorso “Deviazioni recitative” – Formia 2022.
Spettacolo selezionato al “Milanoff Fringe Festival 2022” e al “Cataniaoff Fringe Festival 2022”
2021 “Comunque vada sarà un massacro”, riadattamento de “Il dio del massacro” di Jasmina Reza a cura di Martina Asero, regia di Salvatore Gulisano, Compagnia del “Sesto Senso“, Teatro “Istrione“, Catania.
2021 “Senza Livore Alcuno” di Fabrizio A. D’Aprile, regia di Fabrizio A. D’Aprile, corto finalista al concorso “Corti in cortile“, Cortile Platamone, città di Catania.
2019 “La sposa” (ancora in tournee) di Rosario Liguoro, regia Rosario Liguoro, Teatro dei 63, Napoli.
2019 “Il mio nemico intimo” di Enrico Grieco, regia Enrico Grieco, Teatro dei 63, Napoli, già rappresentato presso il Magma teatro Club, Torre del greco nell’anno 2018.
2019 “Nascosta dentro una corteccia d’albero” di Maria Barbagallo, testo finalista premio “Donne e teatro” Roma e finalista “Premio Efesto città di Catania“. Regia Maria Barbagallo, sala Magma, Catania.
2018 “Le arance d’oro” di Luigi Capuana, adattamento e regia di Aurelio Rapisarda, Teatro Metropolitan, Catania.
2018 “Cordialmente invitati ad incotrare la morte“, un giallo di Nero Wolfe, regia Gianni Scuto, Teatro del Canovaccio.
2018 “Un’altra faccia della luna” video performance di Enrico Grieco, Accademia di Belle Arti, Catania.
2018 “Metamorfosi futurista” liberamente tratto dal Codice di Perelà di A. Palazzeschi. Rielaborazione e regia a cura di Maria Grazia Cavallaro. Cena spettacolo presso “Sale ‘mbriacu“, Catania.
2017 “Giufà e… Giufà“. Scrittura e regia cura di Maria Grazia Cavallaro. Cena spettacolo presso “Sale ‘mbriacu“, Catania.
2017 “Pronto chi parla” . La storia del telefono scritto da Maria Grazia Cavallaro. Cena spettacolo presso “Sale ‘mbriacu“, Catania.
2017 “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, Teatro del Sipario Blu, Catania.
2017 “L’urlo del silenzio” musical sulla shoa, regia Silvio Salinari, Teatro Metropolitan, Catania.
2015 “Alla fine del tempo del’ulivo“, liberamente riadattato da Piero Sammataro da “Il giardino dei ciliegi” di A. Cechov, regia Saro Minardi, Piccolo teatro di Catania.
2015 “Le storie del castello di trezza” liberamente tratto da G. Verga, regia di Tiziana Gilletto. Castello di Aci.
2015 “Quello era l’eden” spettacolo di danza narrativa, regia di Martina Asero ancora i tournèe.
2015 “La memoria del Mare” tratto dai Malavoglia di G. Verga, regia di Tiziana Gilletto.
2014 “Voci di sirene” Miti e leggende di Sicilia, regia Tiziana Gilletto ancora in tournè.
2011 “Il lungo pranzo di Natale” di T. Wilder, regia Piero Sammataro, Teatro del Canovaccio, Catania.
2010 “Il berretto a sonagli” Di Luigi Pirandello, regia di Piero Sammataro, Teatro del Canovaccio, Catania.
2010 “Alice nel paese delle meraviglie“, adattamento e regia di Fabio Dulzetto, teatro Metropolitan, Catania.
2009 “Cenerentola“, adattamento e regia di Nicola Diodati, Teatro Metropolitan, Catania.
2008 “Il tartufo” di Moliere, adattamento e regia di Elio Gimbo, Teatro del Canovaccio, Catania.
2008 “La bella e La bestia” musical, regia di Nicola Diodati, Teatro Metropolitan, Catania.
2008 “Il paese dei campanelli” operetta, regia Toni Musumeci, teatro Metropolitan, Catania
2008 “La principessa della Czarda” operetta, regia di Toni Musumeci, teatro Metropolitan, Catania.
2008 “Cincillà” operetta, regia di Toni Musumeci, teatro Metropolitan, Catania.
2008 “Addio giovinezza” operetta, regia di Antonello Capodici, Teatro Metropolitan, Catania.
2008 “Nove carusi che non si sa” di Piero Sammataro, regia di Piero Sammataro, Piccolo Teatro di Catania.
2008 “Diario di un pazzo” Di Gogol, riadattamento e regia di Pier Sammataro, Teatro del Canovaccio, Catania.
2007 “L’amante di Gramigna” di G. Verga, regia di Antonello Capodici, Teatro del Canovaccio, Catania.
2007 “Uomo e galantuomo” di E. De Filippo, regia di Antonello Capodici, Teatro Metropolita, Catania.
2007 “Sei personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello, regia di Piero Sammataro, Teatro del Canovaccio, Catania.
2007 “Luci del varietà, ancora applausi, grazie”, adattamento e regia di Eliana Esposito, Teatro del Canovaccio, Catania.
2006 “Vita di Galileo” di B.Brecht, regia di Elio Gimbo, Auditorium monastero dei benedettini, Catania.
2005 “Party time” di Harold Pinter, regia di Elio Gimbo, Discoteca MA, Catania.
2005 “Crave” di Sarah Kane, regia di Elio Gimbo, Teatro del Canovaccio, Catania.
Film
2008 “Le ultime 56 ore” di Claudio Fracasso, figurazione speciale.
Cortometraggi
2021 “Senza Livore Alcuno” di Fabrizio A. D’Aprile.
2019 “Il mio nemico intimo” di Enrico Grieco”, regia di Enrico Grieco.
2009 “La storia di Pernilla“.
2007 “A chi esita” regia Elio Gimbo.
Spot
2019 “Amaru unnimaffissu“, scritto e diretto da Fabio Abate
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa