CORSO E STRUTTURA
Il corso, con durata annuale da ottobre a maggio, è rivolto a ragazzi a partire dai 16 anni di età che abbiano già buone basi di danza classica e contemporanea. Le lezioni si svolgono il venerdì, il sabato pomeriggio e una domenica al mese.
Il corso si articola in lezioni curriculari di danza classica e contemporanea, repertorio, analisi musicale, analisi coreografica e arti visive, laboratori di composizione e improvvisazione e la presenza di coreografi ospiti come avvicinamento al lavoro professionale di palcoscenico (movement research – composizione – repertorio).
Gli studenti possono lavorare con alcuni professionisti dell’ambito teatrale (registi, scenografi, drammaturghi).
Tra i vari docenti ospiti: Mattia Agatiello, Marco Valerio Amico, Marta Bellu, Daniela Bendini, Amos Ben Tal, Fabio Bergamaschi, Francesco Colaleo, Daniela Bestetti, Donata D’Urso, Maxime Fréixas, Eva Klimackova, Seifeddine Manai, Danila Massara, Stefano Mazzotta, Riccardo Meneghini, Michal Mualem, Shumpei Nemoto, Daniele Ninarello, Moritz Ostruschnjak, Camilla Parini, Manfredi Perego, Antony Rizzi, Ilenia Romano, Claudio Santarelli, Davide Sportelli e Emanuela Tagliavia, Milan Tomasik.
Gli allievi hanno la possibilità di mettere in scena le loro composizioni coreografiche in serate dedicate all’interno del teatro di Vigrande Studios in presenza di pubblico e alcuni lavori possono essere selezionati per la partecipazione a festival ed eventi esterni non solo a livello regionale ma nazionale.
Gli allievi del corso, infine, si distinguono per preparazione, partecipano ad audizioni e vengono selezionati da coreografi per lavori teatrali professionali: Simona Bertozzi per il progetto Prometeo: Architettura – Catania, Ilenia Romano per il progetto On time#1, Claudia Rossi Valli per lo spettacolo Le Ragazze e Taneli Törmä per lo spettacolo Classical Beauty.
FESTIVAL ED EVENTI ESTERNI
Gli allievi nel corso dell’anno hanno modo di partecipare, come ospiti, a festival ed eventi. Partecipazione a: Festival nazionale di teatro scolastico “Chi è di Scena”, Giornata Mondiale della Donna, Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore.
Anche quest’anno Viagrande Studios collabora con Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza.
Le allievi iscritti al corso possono partecipare gratuitamente ai seminari per danzatori organizzati da Viagrande Studios in collaborazione con Scenario Pubblico e assistere ad alcuni spettacoli selezionati.
Chi siamo
Viagrande Studios è il più grande Centro per la formazione artistica in Sicilia.
È uno spazio unico, moderno, sempre in evoluzione, dedicato inoltre agli eventi, alle performance, agli artisti e alle aziende in cerca di una sede.
Contatti
Mariella Cirillo Ssdrl - Via Francesco Baracca snc – 95029 - Viagrande (CT) - C.F / P. I. 05489930874
Privacy Policy | Cookie Policy | Trasparenza Amministrativa